About
Richiedi preventivi gratuiti
Contattami liberamente per qualsiasi problema musicale.
Giuliano Forghieri Bio
Giuliano Forghieri inizia gli studi musicali all’età di nove anni. Sotto la guida del Maestro Rino Viani si diploma in clarinetto col massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna.
Durante il periodo degli studi partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre ai primi posti.
Ha studiato composizione ed arrangiamento con i maestri Giancarlo Chiaramello e Clark McAlister, dei quali è stato assistente e con i quali intrattiene tuttora un costante rapporto di collaborazione.
Nel 1981 inizia l’attività di docente di Educazione Musicale nella scuola media; vincitore di concorso a cattedre, dal 1982 insegna stabilmente presso la Scuola Media G. Fassi di Carpi (ora Istituto Comprensivo Carpi 2).
All’inizio degli anni 90 inizia ad occuparsi dell’applicazione di tecnologie informatiche in ambito musicale e didattico. Frequenta corsi di formazione e specializzazione di livello universitario ed inizia a gestire attività informatiche all’interno della scuola, dove è per molti anni responsabile dei laboratori musicali e di informatica.
Negli anni seguenti viene chiamato a tenere corsi di informatica e di informatica musicale per alunni e per docenti sia nella scuola di appartenenza che in diverse realtà scolastiche e professionali. Lavora ad esperienze teatrali, laboratoriali, ipertestuali all’interno del mondo scolastico e si afferma come esperto di informatica musicale.
Allo stesso tempo inizia ad occuparsi della trascrizione, revisione, arrangiamento e preparazione alla pubblicazione di musiche del repertorio classico dal rinascimento ad oggi, sia in ambito scolastico che professionale, collaborando in modo continuativo con numerosi musicisti, compositori e performer di alto livello e di ambito internazionale, e con molti enti italiani ed esteri.
Ha collaborato a nove edizioni dell’evento “Pavarotti & Friends” in qualità di assistente degli arrangiatori e responsabile delle musiche orchestrali.
Ha curato in prima persona la prima esecuzione moderna di opere del compositore Bonifazio Asioli (1769-1832) e collaborato alla realizzazione di moltissime nuove edizioni di brani dei maggiori compositori.
È cofondatore del Nubilaria Clarinet Ensemble col quale ha realizzato diversi progetti, fra i quali la realizzazione di due CD, e per il quale ha scritto molti arrangiamenti, trascrizioni e composizioni originali.
Ha fondato l’ensemble di musica da camera Accademia Musica Insieme, con il quale si esibisce regolarmente e per il quale scrive composizioni originali, arrangiamenti e trascrizioni. Con questo ensemble ha realizzato diversi progetti, fra i quali “Stricarm in d’na parola”, 13 composizioni originali su testi di Cesare Zavattini.
Nel 2016 ha fondato lo Schubert Trio, con il soprano Valentina Galullo e la pianista-compositrice Elena Cattini, con lo scopo di approfondire ed ampliare il repertorio vocale-cameristico per tale organico.
Svolge un’intensa attività professionale come clarinettista. Collabora regolarmente con diverse case editrici italiane e nel mondo. I suoi lavori sono pubblicati dalla casa editrice bolognese Ut Orpheus.